ISEE

L’ISEE è un indicatore utilizzato per valutare la situazione economica delle famiglie, per poter accedere a condizioni agevolate di prestazioni sociali o servizi di pubblica utilità.
Attraverso l’ISEE è possibile richiedere prestazioni o servizi sociali o assisteziali, quali:
• Assegno Unico Figli
• Assegno di maternità
• Asili nido e altri servizi educativi per l’infanzia
• Prestazioni scolastiche (libri, borse di studio, ecc…)
• Agevolazioni per tasse universitarie
• Prestazioni del diritto allo studio universitario
• Servizi socio sanitari domiciliari, diurni, residenziali, ecc…
• Agevolazioni per servizi di pubblica utilità (es. tariffe agevolate Telecom, Enel, ecc.).
L’attestazione ISEE comprende: nucleo familiare, valore dell’indicatore ISEE, prestazioni a cui è possibile accedere, modalità di calcolo dell’indicatore con dettaglio dei dati sintetici, periodo di validità dell’attestazione ed eventuali omissioni/difformità rilevate.


  • verbali di invalidità e/o 104 se presenti 
  • Eventuale Targa di autoveicoli, motoveicoli superiori a 500 cc, navi o imbarcazioni da diporto intestati al nucleo familiare
  • Attività finanziaria posseduta all’estero

DOCUMENTI NECESSARI:

  • Codice Fiscale e Documento d’identità del dichiarante
  • Codice Fiscale di tutti i componenti del nucleo familiare ed eventualmente del coniuge non residente e del figlio a carico non residente (se il figlio non è coniugato o se non ha figli o se di età inferiore a 26 anni)
  • Contratto di affitto registrato (in caso di residenza in locazione)
  • Patrimonio Mobiliare saldo al 31/12/2020 (Conto Corrente, Carta Prepagata, Libretto di risparmio, conto deposito titoli ed obbligazioni, buoni fruttiferi, assicurazione sulla vita)
  • Patrimonio Immobiliare al 31/12/2020 (visura catastale di tutti i fabbricati e terreni ubicati in Italia e debito residuo del mutuo per acquisto di immobili)